Costruisci il Futuro dei Giochi Mobile

Trasforma la tua passione per il gaming in competenze professionali concrete. I nostri corsi ti guidano dalla prima idea fino alla pubblicazione su app store, con progetti reali e mentorship personalizzata.

Scopri il Programma
Studenti che sviluppano giochi mobile in laboratorio

Il Percorso hakenavitoriyari: Dalla Fondazione al Futuro

Settembre 2019

La Nascita di hakenavitoriyari

Nasce dalla collaborazione tra sviluppatori veterani dell'industria mobile italiana. L'idea era semplice: creare un ponte tra l'università tradizionale e le competenze richieste dal mercato del gaming mobile, che stava esplodendo ma mancava di professionisti preparati.

Marzo 2021

Primo Programma Pilota

Lanciamo il nostro primo corso intensivo con 12 studenti. Quattro mesi dopo, 10 di loro avevano già posizioni in studi di sviluppo. Questo ci ha confermato che il nostro approccio pratico funzionava davvero.

Agosto 2023

Espansione e Riconoscimenti

Raggiungiamo i 200 diplomati e otteniamo la partnership con tre major publisher italiani. I nostri progetti studente iniziano a comparire nelle classifiche degli app store, dimostrando la qualità della formazione.

Gennaio 2025

Nuova Sede e Tecnologie AR/VR

Inauguriamo i laboratori di Cecina con hardware di ultima generazione e introduciamo moduli specialistici su realtà aumentata e virtuale, preparando gli studenti alle prossime frontiere del mobile gaming.

Autunno 2025

Programma Avanzato in Partenza

Il nuovo corso intensivo di 8 mesi partirà a ottobre 2025, con focus su intelligenza artificiale applicata ai giochi e sviluppo cross-platform. Le iscrizioni apriranno a maggio.

Specializzazioni che Fanno la Differenza

Ogni percorso è progettato per rispondere a esigenze specifiche del mercato mobile gaming

Sviluppatori che lavorano su interface design

Game Design & User Experience

Progettare giochi che catturano e mantengono l'attenzione non è solo creatività. Impari psicologia del giocatore, economia virtuale e testing iterativo.

  • Prototipazione rapida con Figma e Unity
  • Analisi metriche e comportamento utenti
  • Bilanciamento gameplay e monetizzazione
  • Testing su focus group reali
Programmatori che sviluppano codice per giochi

Sviluppo Tecnico Mobile

Dal codice alle performance optimization. Ti insegniamo a creare giochi che girano fluidi anche sui dispositivi meno potenti, un'abilità che gli studi cercano disperatamente.

  • Unity e C# per iOS/Android
  • Ottimizzazione performance e memoria
  • Integrazione API e servizi cloud
  • Publishing e aggiornamenti live
Team che analizza dati di marketing per giochi

Business & Marketing Gaming

Creare un gioco è solo metà del lavoro. La vera sfida è farlo conoscere e renderlo profittevole in un mercato saturo di alternative.

  • User acquisition e retention strategies
  • Analisi competitive e trend di mercato
  • Modelli di monetizzazione sostenibili
  • ASO e marketing performance
Ritratto di Matteo Sartori, Senior Game Developer
Matteo Sartori
Senior Game Developer

L'Errore che Commettono Tutti i Principianti

Dopo 8 anni nell'industria e centinaia di studenti formati, ho notato un pattern ricorrente: tutti vogliono creare il "prossimo grande hit" senza prima padroneggiare i fondamentali.

Il mobile gaming è spietato. Hai circa 30 secondi per catturare l'attenzione di un giocatore, e se il tuo gioco non è immediato e coinvolgente, viene disinstallato. Ecco perché nei nostri corsi iniziamo sempre con mini-progetti: Pong, Tetris, match-3. Sembrano banali, ma nascondono complessità tecniche enormi.

"Il 73% degli studenti che seguono questo approccio trova lavoro entro 6 mesi dal diploma, contro il 31% di chi salta i fondamentali."

Cosa Cercano Davvero gli Studi di Sviluppo

Ogni settimana ricevo chiamate da HR di studi che non trovano sviluppatori junior preparati. Il problema? Le università insegnano informatica generica, ma il game development ha regole proprie.

Un esempio concreto: ottimizzare per mobile significa pensare in termini di frame rate, consumo batteria, spazio di storage. Cose che non impari sui libri, ma solo sporcandoti le mani con progetti reali su dispositivi veri.

Per questo ogni nostro corso include almeno due progetti che finiscono sugli app store. Non simulazioni: giochi veri, scaricabili, che ricevono recensioni. È l'unico modo per capire cosa significa davvero questo mestiere.

Il Futuro è Ibrido: AI e Creatività Umana

Molti hanno paura che l'intelligenza artificiale sostituisca gli sviluppatori. La realtà è più interessante: l'AI sta diventando un tool come Photoshop o Unity. Chi sa usarla bene avrà un vantaggio enorme.

Nel nostro programma 2025 introduciamo moduli su procedural generation, AI per NPC behaviour e machine learning per user retention. Non perché sia trendy, ma perché gli studi iniziano a richiederlo esplicitamente nei colloqui.

"La vera skill del futuro non è programmare, ma saper collaborare con sistemi intelligenti per creare esperienze che solo un umano può immaginare."

Le Domande che Ci Fate Più Spesso

Prima di Iniziare

  • Devo già saper programmare per iscrivermi?
  • Quanto costa il corso completo e ci sono rateizzazioni?
  • Posso seguire le lezioni lavorando part-time?
  • Che attrezzatura serve per partecipare?
  • Come funziona il processo di selezione?

Durante il Programma

  • Quante ore di studio richiede ogni settimana?
  • Posso recuperare se perdo alcune lezioni?
  • Come funziona il tutoraggio individuale?
  • Quando iniziamo a lavorare sui progetti reali?
  • È possibile cambiare specializzazione in corso?

Dopo il Diploma

  • Che tipo di supporto offrite per trovare lavoro?
  • Posso continuare ad accedere ai laboratori?
  • Come funziona la community degli ex-studenti?
  • Organizzate aggiornamenti su nuove tecnologie?
  • È possibile fare stage presso i vostri partner?

Supporto Continuo

  • Offrite corsi di aggiornamento per chi è già nel settore?
  • Posso tornare per approfondire altre specializzazioni?
  • Come posso rimanere in contatto con i docenti?
  • Organizzate eventi o conferenze del settore?
  • C'è un programma di mentorship a lungo termine?